Seminario "Navigare i sogni - dalla sceneggiatura al cortometraggio"
Ciao a tutti, lo scopo di questo post è quello di documentare la partecipazione al seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE, tenutosi, dalle 9.30 prima in live su You Tube e poi, dalle 10.15, in videochiamata su Zoom, per far intervenire i partecipanti.
- CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO?:
L'organizzatrice dell'evento è l’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency. Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. L'evento venne strutturato in una sessione plenaria e a seguire il seminario di cui spieghero' i dettagli nei prossimi capitoli.
La presentazione di questa manifestazione è stata curata da Laura Silvia Battaglia, documentarista, Rossella Miccio di Emergency, che offre cure gratuite e di qualità alle vittime della guerra e della povertà, costruendo e gestendo strutture dedicate e formando il personale locale ed Emanuele di Giorgi, della casa editrice Tunuè, specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, che in questi giorni ha pubblicato un progetto in collaborazione con Emergency dal titolo "i colori di una nuova vita".
Conclusa la live su YT è iniziato il workshop su Zoom dove Emergency, spiegó che il progetto nasce per sensibilizzare i giovani all'incirca tra i 15 e i 25 anni per la pace e la solidarietà. Roberta Palmieri, vincitrice del bando per la sceneggiatura del cortometraggio di "Capitan Didier", che racconta di un bambino del Sahara del sud che desiderava costruire una barca in cartoni di pizza, che il padre porta costantemente ogni sera, essendo fattorino alla pizzeria da Franco. Una notte durante un temporale la barca di cartone si ruppe. Nella presentazione sorsero alcune difficoltà nel trovare degli attori e delle ambientazioni idonei. Poi presentó Leonardo Godano, produttore esecutivo, gestore del budget e di tutte le altre fasi di creazione del film che devono essere svolte secondo i criteri artistici.
Si può concludere che tra tutti gli interventi non c'è ne stato neanche uno che abbia gradito o che abbia comunque ritenuto abbastanza pertinente. Ho comunque appreso più informazioni dai siti di Emergency e dell'Università. Posso dire che da questo evento ho assimilato certamente nuove conoscenze e per quanto riguarda il mondo del video e sono stato nettamente incoraggiato a dare il meglio di me per l'affinazione di questa arte.
Sito di Emergency: https://sostieni.emergency.it/donazione-regolare/?idc=21.REG.WEB.DONAZIONI.076&gclid=CjwKCAiAgc-ABhA7EiwAjev-j57xy_X91m21QePVn-SllQMn0sf6T8-zkwpi92McmfzeTNwiSgk1xRoCkmAQAvD_BwE
Sito di Tunuè: https://www.tunue.com/
Nessun commento:
Posta un commento